No, stavolta il titolo non è una trovata ad effetto, ma il significato che ho inteso dargli è proprio quello letterale.
In rete si fanno molte amicizie, e da un po’ di tempo a questa parte ho legato con Galarico, proprietario del sito HOMOLAICUS, che è uno dei siti di divulgazione culturale più vecchi e più ricchi del web in lingua italiana. Circa due mesi fa Galarico ha ricevuto una richiesta di pagamento di diritti d’autore da parte della SIAE per una cifra di € 4.740.
Galarico infatti aveva inserito nei suoi ipertesti fra le altre le immagini in formato JEPG di alcuni artisti (Picasso, Kandinsky, Klee e alcuni futuristi). Il suo sito non ha fini di lucro, ha finalità didattiche e le immagini che inseriva erano prive di copyright. La SIAE ha di fatto applicato una legge del 1941, che ha nel tempo subìto modifiche non sostanziali e che non è in grado (ovviamente) di regolamentare la diffusione e la fruizione della cultura attraverso internet. Galarico è una persona mite, ma combattiva. Sta utilizzando praticamente tutto il tempo libero per studiare e mettere a punto delle strategie che possano portare ad una modifica sostanziale di questa legge, o alla formulazione di una legge “ad hoc”. Questo ha però comportato notevoli danni: intanto è stato costretto a rimuovere tutti gli ipertesti dove fossero inserite immagini che potevano essere colpite da questa normativa, inoltre non è riuscito più a portare avanti il suo sito.
Pare che ciò sia accaduto a molti proprietari di siti di divulgazione culturale, la maggior parte dei quali è costituita da insegnanti. Per tale ragione è stata messa in rete una PETIZIONE, tarata principalmente per questa categoria professionale, ma alla quale invito tutti caldamente ad aderire.
Esiste un rischio molto forte: che possa venir bloccata la libera circolazione della cultura nel momento in cui le singole nazioni decidessero di applicare alla particolare situazione creata dal web leggi che sono nate con altri intenti. E questo, badate bene, sta già succedendo.
Il link per aderire alla petizione è questo
EDIT:
Ho trovato al riguardo questo interessantissimo articolo di PINO NICOTRI
EDIT N°2:
Andatevi un po’ a vedere quanto scrive MASSIMO MANTELLINI su PUNTO INFOMATICO in un editoriale del 29 ottobre 2006
Altri Articoli Che Potrebbero Interessarti:
- Contro la censura in rete
- Lavori in corso
- Baracca e burattini…
- Una segnalazione fatta via mail – un sondaggio che riguarda l’insegnamento della religione
- Sottoscrizioni (Edit)