AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI
Quei giorni perduti a rincorrere il vento
a chiederci un bacio e volerne altri cento
un giorno qualunque li ricorderai
amore che fuggi da me tornerai
un giorno qualunque ti ricorderai
amore che fuggi da me tornerai
e tu che con gli occhi di un altro colore
mi dici le stesse parole d’amore
fra un mese fra un anno scordate le avrai
amore che vieni da me fuggirai
fra un mese fra un anno scordate le avrai
amore che vieni da me fuggirai
venuto dal sole o da spiagge gelate
venuto in novembre o col vento d’estate
io t’ho amato sempre, non t’ho amato mai
amore che vieni, amore che vai
io t’ho amato sempre, non t’ho amato mai
amore che vieni, amore che vai
Perché scelgo questa canzone per ricordare Faber? Fabrizio la compose da giovane, quando già era stato deluso dall’amore ed era convinto che l’Amore con la A maiuscola fosse solo un mito.
Eppure arrivò per lui il grande amore con Dori, la donna che gli restò accanto fino alla fine della sua vita, e direi anche oltre essa.
La loro storia mi ha sempre colpito molto. Così come altre storie d’amore, fiorite nel terreno della disillusione quasi a disconfermare un pessimismo costruito pezzo dopo pezzo.
Ho amato le sue canzoni taglienti e asciutte, poetiche senza fronzoli. E ho amato quel suo raro sorriso scavato in un volto vissuto. Ho amato quella voce calda e modulata, talmente bassa da non poter essere imitata. E ho amato la sua malinconia, addolcita nel tempo dal calore di questo grande amore.
Ci sono persone che fanno di tutto per camminare nella vita in punta di piedi. Ma alcune di queste non possono passare inosservate.
Ciao, Faber.
Edit del 03 Febbraio 2008:
solo ora mi sono accorta che anni fa ho scritto un post, nel mio primo blog, proprio su questa canzone. ECCOLO QUI, ricopiato.
Altri Articoli Che Potrebbero Interessarti:
- Ricordando De André
- Sassi
- No potho reposare
- Il fiume (racconto)
- Margaret Mazzantini – Non ti muovere
A volta la vita e l’amore ti riservano delle inaspettate sorprese.
Fabrizio resterà nei cuori di tutti quelli che lo hanno Ascoltato non solo con le orecchie ma anche con il cuore…
Ricambio l’abbraccio da aprte di tutti e 5 ^_^ , Lisa
Non è mai troppo tardi per sorridere a Fabrizio De Andrè.
🙁 🙂
@ Lisa:
è assolutamente vero.
@ Mister X:
chissà dove vengono conservati i sorrisi fatti col cuore. Ma dovunque sia, sicuramente è un luogo bellissimo
Fabrizio resterà sempre vivo nei nostri cuori, nelle nostre anime.
un grande poeta che ci ha accompagnato per un lungo tratto di strada e che non potremo scordare.
un saluto e un grazie per avercelo ricordato
Casualmente sabato mi sono imbattuto in un concerto di Laura Fedele, che ha proprio eseguito questo brano in versione jazz. Niente a che vedere con Faber, ma comunque bello
In questo momento sto ascoltando alcune sue canzoni 🙂 …adesso sto ascoltando… Il Testamento di Tito
“Ci sono persone che fanno di tutto per camminare nella vita in punta di piedi. Ma alcune di queste non possono passare inosservate.”
Eh sì, De Andre’ non poteva passare inosservato. Un grande uomo e un vero Poeta. Anche io amo molto le sue canzoni.
Ciao carissima, buona settimana
questa canzone mi mette sempre un magone… grande Faber, e grazie a te per averla riproposta, un abbraccio 🙂
anecòico
Voglio segnalare un iniziativa ,clikka l’immagine
Ops ho visto adesso che hai già aderito all’iniziativa “un sorriso per un anno!” Ciao.
Un poeta che ha accompagnato numerosi momenti importanti, di gioia, di rabbia, di dolore…, nella mia vita:
sa sempre le parole giuste per descrivermi
e per farmi pensare.
Anche ora che non c’è più.
pensando di essere l’unico in Italia a non amare il Faber mi limito al saluto, scusate le disturb 😉
@ MagaPaciocca:
vero. Come dicevo, ha lasciato un segno profondo, forse anche suo malgrado
@ Riccardo:
Ho scoperto l’anniversario per caso, ma son felice di ricordarlo anche se con un pensiero piccolissimo
@ Oscar:
Credo che ormai un po’ tutti si vogliano cimentare con le sue canzoni. Per quanto alcune interpretazioni siano indubbiamente pregevoli, finora non ne ho trovata nessuna migliore di quelle originali
@ Giuseppe:
Faber aveva una spiritualià profonda, molto concreta e vera
@ Anecòico:
🙂 grazie
@ Cabiria:
Più siamo e meglio è. L’iniziativa è meravigliosa ed è molto seguita
@ Anne:
si possono ascoltare le sue canzoni in tanti momenti diversi della vita, ed esse trovano sempre un punto di risonanza
@ Newyorker:
Grazie comunque del tuo passaggio. Daltronde nessuno può pretendere di piacere a tutti, ci mancherebbe, e Faber non poteva essere un’eccezione