Archive for the 'Esteri' Category
Posted by Uyulala on 11 Set 2011 | Tagged as: Approfondimenti, Cronaca, Esteri, PERSONALE, PICCOLE E GRANDI STORIE, Ricordi, Riflessioni, SPIRTULES, Testimonianze
Dieci anni fa lavoravo già da un anno a S. Gavino, dove lavoro tutt’ora. Stavamo ancora nella vecchia sede ed io allora avevo il turno di mattina. Dieci anni fa era di martedì infatti. Torno a casa, come sempre da quando ho il primo turno, intorno alle 15. Ero sola, prendo qualcosa da mangiare, lo metto in un vassoio e vado in salotto. Accendo la TV e guardo un canale, mi sembra RAI2 ma non ne sono sicura. Sono abbastanza distratta: stanca e affamata all’epoca usavo la TV più per evitare di pensare che per un reale interesse. La scena che mi si para dinanzi è strana e all’inizio io penso ad un film. Vedo una giornalista a cui qualcuno fa la traduzione simultanea ma non riesco a capire, ancora. Un filmato alle sue spalle mostra una delle due Twin Towers che appare come decapitata, in fiamme. E’ un attimo, si sente un boato, la giornalista ha un sussulto e si volta: un aereo sfreccia e trapassa l’altra torre, che sembra fatta di burro. Comincio a realizzare che non si tratta di un film. Smetto di mangiare senza accorgermene e rimango col boccone ancora fra lingua e palato.
continue reading
1 Comment »
Posted by Uyulala on 16 Mag 2008 | Tagged as: Approfondimenti, Esteri, News, Religioni, Altre Discipline, SPIRTULES
Avviso:
Il contenuto dell’articolo rispecchia semplicemente il mio pensiero ed esprime solo le mie personali riflessioni. Non ha la pretesa di essere un’analisi storica, religiosa e/o sociale.

Ricordo che tempo fa lessi qualcosa del Dalai Lama riguardo all’invasione del Tibet da parte della Cina e grosso modo ciò che esprimeva riguardava il karma collettivo della nazione tibetana.
Sua Santità era infatti convinto che la diaspora dei tibetani causata storicamente dalla suddetta invasione era un effetto karmico collettivo legato alla storia del Tibet stesso.
Teocrazia assoluta per molti secoli, ha vissuto fino alla fine degli anni ’50 in uno stato di un pressoché totale isolamento, favorito anche dalla particolare collocazione geografica, mentre nel remoto passato è stato un crogiolo culturale ricco e fertile.
E’ mia personale opinione che una delle ragioni per cui Sua Santità non abbia mai chiesto l’indipendenza politica alla Cina è legata anche a questo, e non sia solo una scelta politica e diplomatica pure necessaria dalla sua posizione di capo di stato in esilio.
continue reading
7 Comments »
Posted by Uyulala on 04 Dic 2007 | Tagged as: Attualità, BLOGSFERA, Esteri, INIZIATIVE, Link, News

Aderisco alla campagna “Turn Off Pechino 2008” della quale vengo a conoscenza grazie al Blog di Pennarossa. Non abbiamo molte armi a nostra disposizione per contrastare le continue violazioni di diritti umani che avvengono ad opera del governo cinese, a volte non abbiamo neppure la possibilità di evitare di acquistare beni prodotti da loro, ma una cosa possiamo farla agevolmente: SPEGNERE LA TV.
In particolare voglio ricordare quanto continua a succedere in BIRMANIA, anche ora che i riflettori dei media sono spenti, a quanto succede nel TIBET dalla fine degli anni ’50, quanto sta subendo il DALAI LAMA a causa della vigliaccheria degli esponenti della politica mondiale.
Leggete i post segnalati nei link, aderite e divulgate. Grazie.
11 Comments »
Posted by Uyulala on 28 Set 2007 | Tagged as: Approfondimenti, Attualità, BLOGSFERA, Esteri, INIZIATIVE, News, Politica, SPIRTULES
Lameduck, volevo scriverti un commento in questo tuo post, ma alla fine m’è venuto troppo lungo e ne faccio un post a mia volta.
Ci ho pensato parecchio prima di rispondere al tuo post. Io e te siamo quasi coetanee ed abbiamo vissuto “di persona” (se così si può dire) alcuni fatti molto particolari. Uno fra questi è stato l’evento della protesta degli universitari in piazza Tienanmen a Pechino, con tutto quello che ne è derivato. Non so tu, ma io avevo la TV accesa 24 ore su 24 finchè hanno trasmesso qualcosa. Poi basta, notizie sempre più sporadiche e lontane, qualche doloroso ricordo di tanto in tanto.
continue reading
Commenti disabilitati su Le magliette di Lameduck
Posted by Uyulala on 28 Set 2007 | Tagged as: Attualità, Blog e Blogger, BLOGSFERA, Esteri, INIZIATIVE, Link, News, Web

Con il popolo birmano
contro ogni forma
di violenza.
continue reading
94 Comments »
Posted by Uyulala on 27 Set 2007 | Tagged as: Attualità, BLOGSFERA, Esteri, INIZIATIVE, News

Aderisco sul blog, visto che non son sicura di poterlo fare di persona (potrei non uscire, domani) all’iniziativa che ormai gira in rete, come via sms, un po’ in tutto il mondo. Potrebbe non servire a nulla, ma potrebbe anche essere un promemoria per “ricordarsi di non dimenticare”.
Osserviamo il coraggio di questi monaci, per una volta non giriamo la testa o facciamo zapping distratti ma cerchiamo di piantarci nel cuore che esistono modi di lottare carichi di dignità e portatori di pace. Di quella vera.
13 Comments »
Posted by Uyulala on 05 Ago 2007 | Tagged as: Approfondimenti, Esteri, News, Politica, Religioni, Altre Discipline, SPIRTULES

La diaspora tibetana e le lente rivoluzioni del Dalai Lama
Il Tibet ha vissuto per molti secoli in uno stato di isolamento pressoché totale. Finita l’epoca dei continui scambi culturali, con India, Cina e Mongolia in particolare, ha progressivamente irrigidito la propria struttura sociale e ne ha protetto l’identità culturale operando uno strettissimo filtro ai propri confini. Pochissimi gli occidentali ammessi. Fra essi ricordo Heinrich Harrer, l’alpinista austriaco già citato divenuto amico personale del Dalai Lama; e, soprattutto e prima fra tutti, la straordinaria Alexandra David-Néel, esploratrice e studiosa parigina dalla vita indubbiamente ricchissima e fuori dal comune, che peregrinò per tutto l’estremo oriente, tradusse moltissimi testi del buddismo tibetano e contribuì grandemente alla diffusione della cultura di questo popolo in un linguaggio accessibile agli occidentali.
continue reading
Commenti disabilitati su Il Tibet tra politica e religione – Terza e ultima parte
Posted by Uyulala on 05 Ago 2007 | Tagged as: Approfondimenti, Esteri, News, Religioni, Altre Discipline, SPIRTULES

Incarnazione e RE-Incarnazione
continue reading
Commenti disabilitati su Il Tibet tra politica e religione – Parte Seconda
Posted by Uyulala on 05 Ago 2007 | Tagged as: Approfondimenti, Esteri, News, Politica, Religioni, Altre Discipline, SPIRTULES
Faccio una premessa:
quanto mi accingo a esporre è frutto di letture disordinate fatte in anni passati, letture che ho avuto una grande difficoltà a recuperare. Per tale ragione molte delle cose che scrivo (o forse tutte…) sono molto imprecise e vi saranno sicuramente molti errori. Posso però esporre quanto ho compreso, per cui se qualcuno troverà questi inevitabili errori nei miei scritti, me lo faccia notare e provvederò a postare le rettifiche.
Pubblicherò a puntate questo scritto in quanto abbastanza lungo da rischiare di stancare i lettori prima che possano arrivare a metà strada.
continue reading
Commenti disabilitati su Il Tibet tra politica e religione – Parte Prima
Posted by Uyulala on 12 Lug 2007 | Tagged as: Esteri, News, Politica, Riflessioni, SPIRTULES
Ormai credo che sulle infelici esternazioni di Amato tutti abbiano detto di tutto e di più. Il mio post perciò giunge annegato da un oceano di commenti, post, articoli, critiche. Vorrei però fare delle osservazioni nate dalle parole di Amato. Tengo a precisare che la mia cultura di provenienza è molto particolare e si discosta notevolmente da quelle di tutto il resto dell’Italia (e, oserei dire, dell’Europa) a causa del particolare stato di isolamento in cui ha sempre versato la Sardegna. Parlo perciò di cose che conosco più per via indiretta che per averle vissute in prima persona.
continue reading
Commenti disabilitati su Amato e le esternazioni siculo-afghane: spezziamo una lancia
Posted by Uyulala on 16 Set 2006 | Tagged as: Attualità, Esteri, News, Personaggi, PICCOLE E GRANDI STORIE, Relativismo etico, Riflessioni, SPIRTULES
Si stanno già spendendo fiumi di parole all’indirizzo della morte della Fallaci, e il mio post casca in un marasma di voci.
Intanto ne segnalo due, di tema diverso, delle quali condivido ogni riga.
continue reading
Commenti disabilitati su In morte di Oriana Fallaci – ovvero: I morti son tutti buoni